Vai direttamente ai contenuti
75°06'S75°06'S
0

COOPERATION SUIT 75°06’S, CANDIDATO AL COMPASSO D'ORO 2026

C’è una linea sottile che separa la sopravvivenza dalla sicurezza, l’estetica dalla funzione, la ricerca dal design. In quella linea, tracciata a 75°06’ di latitudine Sud, nasce un progetto che oggi ci riempie di orgoglio: la Cooperation Suit 75°06’S è stata selezionata per partecipare al Compasso d’Oro ADI 2026, il più autorevole riconoscimento del design italiano — e uno dei più prestigiosi al mondo.

Un traguardo che ci onora, ma che soprattutto ci spinge a riflettere sul valore profondo del design come strumento al servizio della vita.
Nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti, il Compasso d’Oro è il premio che, più di ogni altro, ha contribuito a definire l’identità del design italiano. Promosso dall’ADI – Associazione per il Disegno Industriale, seleziona ogni due anni i progetti che meglio rappresentano l’eccellenza, l’innovazione e la responsabilità del design nei suoi molteplici ambiti: dal prodotto all'interazione, dalla ricerca ai servizi.
Non è solo un premio: è una dichiarazione culturale. Ogni oggetto premiato entra a far parte della Collezione Storica del Compasso d’Oro, patrimonio riconosciuto dal Ministero della Cultura per il suo valore artistico e documentario.

Essere in corsa per questo riconoscimento significa essere parte di una narrazione collettiva che racconta l’evoluzione del progetto industriale e del pensiero contemporaneo.

La nostra candidatura è avvenuta tramite la Cooperation Suit 75°06’S, disegnata e sviluppata da Alberto Piovesan e il team di Ricerca & Sviluppo di D-Air Lab. Questa tuta è un capo tecnico pensato per proteggere i ricercatori che operano nei poli terrestri, in condizioni ambientali che sfidano ogni limite umano: temperature fino a -80 °C, isolamento forzato, movimenti difficili, monitoraggio costante dello stato fisico.


Composta da una giacca e una salopette, integra sei strati differenziati di materiali ad alte prestazioni: fibre naturali e riciclate, grafene, layers termoisolanti e sistemi attivi di riscaldamento localizzato.
Il cuore del progetto è un sistema intelligente di sensori e filati conduttivi, che monitora in tempo reale lo stato fisiologico dell’utente e attiva automaticamente il riscaldamento dove serve — soprattutto a mani e piedi, le zone più vulnerabili al freddo estremo.

Perché questo progetto è speciale
In un mondo che chiede sempre più risposte al design — non solo formali, ma etiche, ambientali, funzionali — la Cooperation Suit 75°06’S è un esempio di design responsabile:
    •    riduce l’uso di materiale, sfruttando l’aria come isolante
    •    utilizza fibre riciclate e materiali selezionati con criterio ambientale
    •    nasce da studi medici e fisiologici, per un’efficacia reale
    •    integra tecnologie invisibili, ma profondamente vitali
In poco meno di 3 kg, questa tuta racchiude ingegneria, visione e cura. È pensata per chi lavora in solitudine, ma nasce dalla cooperazione tra discipline, aziende e saperi.

Un traguardo che è già un punto di partenza
Essere stati selezionati tra i progetti in corsa per il Compasso d’Oro 2026 è, per tutto il team di 75°06’S e D-Air Lab, un riconoscimento importante. Significa che il nostro lavoro è stato visto, ascoltato e considerato all’altezza della conversazione internazionale sul design.
Ma significa anche assumersi una responsabilità più grande: quella di continuare a progettare soluzioni che servano le persone, rispettino l’ambiente e raccontino un’idea nuova di innovazione. Un’innovazione che, mai come oggi, ha bisogno di calore umano.

Il viaggio della di 75°06’S è iniziato con la Cooperation Suit, ma ci sta già portando lontano. Anche oltre i ghiacci.

Carrello

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti

selezionare le opzioni